Canali Minisiti ECM

Morbillo, nel 2018 in Italia 2526 casi e 8 morti

Infettivologia Redazione DottNet | 01/02/2019 13:39

Malati in calo rispetto al 2017, che ha registrato il picco dal 2013

Nel 2018 in Italia 2526 persone hanno avuto il morbillo, e 8 di loro sono morte. Meno dunque del 2017, in cui erano state oltre 5300. Quasi l'80% dei casi del 2018 si è concentrato in Sicilia, Campania, Lazio, Calabria e Lombardia (di cui oltre la metà in Sicilia) e l'età media è stata di 25 anni. Quasi un quinto dei casi (488) si è avuto in bambini con meno di 5 anni, di cui 161 sotto l'anno di vita. Lo riporta l'ultimo bollettino Morbillo & Rosolia News pubblicato dall'Istituto superiore di sanità (Iss).  Quasi la metà dei malati (47%) ha avuto almeno una complicanza, di cui la più frequente è stata la stomatite, seguita da diarrea e cheratocongiuntivite. Ve ne sono state però anche di più gravi, come 252 casi di epatite, 252 di polmonite, 190 di laringo-tracheobronchite e 179 di insufficienza respiratoria.

pubblicità

Delle otto persone morte, una era un bambino di 10 mesi, mentre gli altri erano adulti. Il 58,1% dei casi segnalati è stato ricoverato mentre un ulteriore 17,2% è andato al Pronto Soccorso. Nel 2018, l'incidenza di casi di morbillo a livello nazionale è stata di 42 casi per milione di abitanti. Il numero dei casi negli anni mostra un andamento con picchi e cali.  Complessivamente dal 2013 sono stati segnalati 13.001 casi di morbillo di cui 2.270 nel 2013, 1.695 nel 2014, 256 nel 2015, 861 nel 2016, 5.393 nel 2017 e 2.526 nel 2018. I maggiori picchi (oltre 300 casi) si sono osservati nei mesi di giugno 2013 e gennaio 2014, cui è seguito un calo nel 2015, una ripresa nel 2016, e un nuovo picco di 973 casi a marzo 2017. Dopo una progressiva diminuzione dei casi, a gennaio 2018 si è avuta una nuova ripresa della trasmissione che ha raggiunto il picco ad aprile 2018 con 468 casi per poi diminuire progressivamente fino a raggiungere 54 casi nel mese di settembre 2018, e rimanere stabile fino a dicembre 2018. Sempre nel 2018 sono stati segnalati anche 23 casi di rosolia con un'età media di 24 anni.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing